Viognier: il vitigno elegante dai profumi intensi
Il Viognier è un vitigno a bacca bianca originario della Valle del Rodano, in Francia, oggi coltivato in diverse aree vitivinicole del mondo.
Apprezzato per i suoi vini profumati e di grande personalità, è considerato un vitigno raffinato e di nicchia, capace di esprimere tutta la complessità aromatica del territorio in cui cresce.
Origini e diffusione del Viognier
Le prime testimonianze del Viognier risalgono all’epoca romana, ma è nel Rodano settentrionale che ha trovato la sua culla storica, soprattutto nei cru prestigiosi di Condrieu e Château-Grillet.
Dopo un periodo di quasi estinzione, il Viognier ha conosciuto una nuova rinascita nel XX secolo, diffondendosi anche fuori dalla Francia, in particolare in California, Australia, Sudafrica e in alcune regioni italiane come Toscana, Lazio e Sicilia.


Caratteristiche del vitigno e del vino
Il Viognier è una varietà non semplice da coltivare: richiede condizioni climatiche specifiche, con terreni soleggiati e ben drenati.
I grappoli sono piccoli, con acini dalla buccia spessa di colore giallo dorato. Matura relativamente tardi e ha una resa contenuta, fattore che contribuisce alla sua qualità ma anche alla sua rarità.
Ciò che rende unico il Viognier è la sua ricchezza aromatica. I vini presentano profumi intensi e complessi di fiori bianchi, albicocca, pesca, agrumi e note esotiche, che possono evolvere in sentori di miele e frutta secca con l’invecchiamento.
Al palato si distinguono per struttura, morbidezza e una piacevole freschezza che bilancia la componente alcolica spesso importante.
Abbinamenti gastronomici del Viognier
Il Viognier è un vino versatile a tavola.
Le versioni più fresche e giovani accompagnano bene piatti di pesce, crostacei e carni bianche delicate.
Nelle espressioni più ricche e corpose, può essere abbinato a piatti speziati, cucine etniche e formaggi stagionati.
È anche un ottimo vino da meditazione, ideale da gustare da solo.
Perché scegliere un Viognier
Il Viognier è un vitigno affascinante e ricercato, che con i suoi profumi inconfondibili e la sua eleganza ha conquistato un posto di rilievo nel panorama enologico internazionale.
Un calice di Viognier non è mai banale: racconta la storia di un vitigno raro, ma capace di regalare grandi emozioni sensoriali.