Vitigni
Il Cabernet Sauvignon è uno dei vitigni a bacca rossa più celebri e diffusi al mondo, considerato da molti il “re” dei rossi per la sua capacità di adattarsi a diversi terroir e per l’eleganza che regala al bicchiere.
Leggi di più >>> Cabernet Sauvignon

Tra i gioielli nascosti dell’enologia italiana, il Grechetto è uno di quei vitigni capaci di sorprendere con il suo carattere autentico, la sua storia antica e la sua versatilità in cantina.
Leggi di più >>> Grechetto

Il Merlot è uno dei vitigni a bacca rossa più conosciuti e apprezzati al mondo, capace di conquistare sia i palati esperti che i semplici appassionati di vino.
Leggi di più >>> Merlot

Il Trebbiano è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi in Italia e nel mondo, apprezzato da secoli per la sua versatilità e freschezza, un protagonista indiscusso della nostra tradizione enologica.
Leggi di più >>> Trebbiano

Il Sangiovese è uno dei vitigni più rappresentativi della tradizione enologica dell’Italia centrale e conferisce caratteristiche distintive e un’identità particolare, capace di esprimere al meglio il legame tra viticoltura e territorio.
Leggi di più >>> Sangiovese

Il Viognier è un vitigno a bacca bianca originario della Valle del Rodano, in Francia, oggi coltivato in diverse aree vitivinicole del mondo, considerato un vitigno raffinato e di nicchia, capace di esprimere tutta la complessità aromatica del territorio in cui cresce.
Leggi di più >>> Viogner

Tra i vitigni più affascinanti e ricercati al mondo, il Pinot Nero occupa un posto speciale. Viene spesso definito “il principe dei rossi” per la sua capacità di unire eleganza, complessità e finezza aromatica.
Leggi di più >>> Pinot Nero
