La mission di Cantina Vetunna nasce dal profondo legame con il territorio umbro e dalla volontà di raccontarne l’anima attraverso vini autentici, capaci di coniugare tradizione e innovazione.
La cooperativa si impegna quotidianamente a garantire la massima qualità in ogni fase del processo produttivo, adottando pratiche sostenibili e tecnologie moderne che rispettano l’ambiente e valorizzano le risorse locali.
Vetunna vuole essere non solo una cantina, ma una comunità di persone unite dalla passione per la viticoltura: soci, collaboratori e dipendenti che, con il loro impegno, contribuiscono a costruire un percorso condiviso di crescita e di eccellenza.
L’obiettivo è quello di rafforzare il legame con il territorio, creando sinergie con altre realtà enogastronomiche locali, e allo stesso tempo proiettarsi verso i mercati nazionali e internazionali, per portare il nome e i valori dell’Umbria oltre i propri confini.
Il cuore della mission è offrire vini che siano ambasciatori di cultura, identità e passione: prodotti che raccontino storie di persone e di luoghi, capaci di emozionare e di diventare punti di riferimento per chi cerca l’autenticità e la qualità nel calice.
Cooperazione
Negli anni Sessanta, l’Umbria vitivinicola viveva difficoltà legate a carenze strutturali e a una cultura enologica ancora acerba.
La nascita delle cantine sociali, sostenuta da politiche agricole nazionali ed europee, ha rappresentato la svolta: unire le forze significava modernizzare le produzioni, valorizzare le uve locali e garantire qualità costante.
Anche a Bettona, nel 1960, tredici produttori decisero di fondare la Cantina Sociale di Passaggio, dando vita a un progetto cooperativo capace di trasformare passione e tradizione in nuove opportunità di crescita.
Da allora, la cooperazione ha permesso di sostenere i viticoltori, preservare i vigneti e promuovere i vini umbri dentro e fuori regione.
Oggi Vetunna raccoglie XXX soci conferenti e coltiva XXX ettari di vigneto, dalla zona di Bettona ai Colli Martani, fino a Montefalco, rappresentando una delle realtà più radicate e dinamiche del panorama umbro.
Radici e Identità
La Cantina Vetunna sorge alle porte di Bettona, uno dei Borghi più belli d’Italia, immerso tra colline di vigneti e oliveti che raccontano secoli di storia.
Bettona, unica città etrusca sulla sponda orientale del Tevere, custodisce un’eredità millenaria che ancora oggi vive nei suoi paesaggi, nelle tradizioni e nei vini che qui prendono forma.
È proprio da questo legame profondo con le radici etrusche che, nel 2016, la cantina ha scelto di cambiare il proprio nome in Vetunna: un omaggio alla città e alla sua identità antica, capace di proiettare la cooperativa verso il futuro senza perdere la memoria del passato.
Il nuovo logo, che raffigura le torri merlate e la sagoma di San Crispolto, patrono di Bettona, racchiude i valori fondanti della comunità: protezione, identità e continuità.
Simboli che oggi accompagnano i vini Vetunna, espressione autentica del territorio e delle sue peculiarità uniche.
Radici e Identità
La Cantina Vetunna sorge alle porte di Bettona, uno dei Borghi più belli d’Italia, immerso tra colline di vigneti e oliveti che raccontano secoli di storia.
Bettona, unica città etrusca sulla sponda orientale del Tevere, custodisce un’eredità millenaria che ancora oggi vive nei suoi paesaggi, nelle tradizioni e nei vini che qui prendono forma.
È proprio da questo legame profondo con le radici etrusche che, nel 2016, la cantina ha scelto di cambiare il proprio nome in Vetunna: un omaggio alla città e alla sua identità antica, capace di proiettare la cooperativa verso il futuro senza perdere la memoria del passato.
Il nuovo logo, che raffigura le torri merlate e la sagoma di San Crispolto, patrono di Bettona, racchiude i valori fondanti della comunità: protezione, identità e continuità.
Simboli che oggi accompagnano i vini Vetunna, espressione autentica del territorio e delle sue peculiarità uniche.
Paesaggio e Ambiente
Bettona è un luogo di profonda pace: in queste terre, il rispetto per la natura è da sempre radicato in ogni singolo abitante.
In enologia, si definisce “terroir” il rapporto che lega un vitigno al microclima e alla conformazione del suolo in cui viene coltivato: le condizioni naturali, fisiche e chimiche.
Per noi, il “terroir” ha un’accezione più ampia, significa fattore umano, cultura e arte, esperienza e sapere, approcci lavorativi e tecniche di coltivazione: tutto questo conferisce al vino le sue peculiarità, differenziandosi da altri vini di stesse varietà.
D’altronde, “coltura” e “cultura” derivano entrambe dalla parola latina “cultus”: Cicerone usava lo stesso termine sia per parlare della coltura della vite (“cultura vitis”), che per indicare la filosofia, cultura dell’animo (“cultura animi”).
I viticoltori umbri si prendono cura delle loro terre e della biodiversità all’interno dei vigneti: il loro compito indirettamente è anche quello di tutelare il paesaggio che possiamo ammirare tutti i giorni, rendendolo unico agli occhi dei viaggiatori e degli abitanti stessi.
Le tecniche enologiche impiegate sono poco interventiste, rispettose nei confronti della natura, e coniugano tradizione e innovazione: pur avvalendosi di tecnologie all’avanguardia nel settore, la produzione vinicola non dimentica i dettami della tradizione, tramandata dai soci della cantina.
Qualità
La nostra filosofia negli ultimi anni è stata quella di non rimanere immobili di fronte ad un settore che si innova e che cresce, di un mercato che si amplia e che affina i propri gusti, proponiamo un’ampia varietà di vini, rispettando alti standard qualitativi.
Riserviamo una scrupolosa attenzione nella selezione delle uve dei nostri soci, valorizziamo i nostri vitigni, portando sulle tavole vini con una loro precisa identità, piacevoli ed equilibrati, ottenuti con passione e competenze, offrendo esperienze tecniche e sensoriali uniche rispetto allo scenario competitivo.
La formazione e il continuo aggiornamento dei nostri soci, sono il nostro valore aggiunto.
La costante crescita in termini qualitativi permette a Vetunna una proiezione alla visione internazionale, al fine di promuovere anche all’estero i valori della terra umbra.
Qualità
La nostra filosofia negli ultimi anni è stata quella di non rimanere immobili di fronte ad un settore che si innova e che cresce, di un mercato che si amplia e che affina i propri gusti, proponiamo un’ampia varietà di vini, rispettando alti standard qualitativi.
Riserviamo una scrupolosa attenzione nella selezione delle uve dei nostri soci, valorizziamo i nostri vitigni, portando sulle tavole vini con una loro precisa identità, piacevoli ed equilibrati, ottenuti con passione e competenze, offrendo esperienze tecniche e sensoriali uniche rispetto allo scenario competitivo.
La formazione e il continuo aggiornamento dei nostri soci, sono il nostro valore aggiunto.
La costante crescita in termini qualitativi permette a Vetunna una proiezione alla visione internazionale, al fine di promuovere anche all’estero i valori della terra umbra.
Sostenibilità
La sostenibilità nel mondo del vino è un progetto che si dipana lungo tutte le fasi di vita della bottiglia: dalla coltivazione dell’uva alla produzione del vino, passando per l’imbottigliamento e la distribuzione, fino ad arrivare nelle case dei consumatori, che possono acquistare prodotti di alta qualità a km 0.
L’introduzione di pratiche sostenibili in vigna e in cantina consente di ridurre i consumi energetici, mantenere il suolo sano e proteggere la qualità dell’aria e dell’acqua: la diretta conseguenza è il miglioramento delle relazioni con i dipendenti e con le comunità, la tutela degli ecosistemi locali e l’ottimizzazione della vitalità economica delle aziende vitivinicole locali.
Stiamo iniziando un percorso verso una sostenibilità concreta: abbiamo ottenuto certificazioni come l’Autorizzazione Unica Ambientale, grazie ad una gestione produttiva e di smaltimento dei rifiuti in linea con le normative nazionali ed internazionali.
Cerchiamo di ridurre il più possibile la produzione di CO2 con l’utilizzo di materie prime ecologiche e riciclate. La selezione dei nostri fornitori viene fatta in base a politiche di sostenibilità.
Facciamo inoltre parte di un gruppo davvero ristretto di cantine in Umbria che hanno ottenuto l’ambito marchio “Equalitas”, garanzia di un prodotto di alta qualità sostenibile e rispettoso dell’ambiente e dell’uomo che vi lavora.
…leggi di più sulla Sostenibilità.
