Sangiovese: il vitigno che racconta l’anima dell’Umbria.

Il Sangiovese è uno dei vitigni più rappresentativi della tradizione enologica dell’Italia centrale. Diffuso soprattutto in Toscana ed Emilia-Romagna, il Sangiovese trova in Umbria un terroir unico che gli conferisce caratteristiche distintive e un’identità particolare, capace di esprimere al meglio il legame tra viticoltura e territorio.

Origini e diffusione del Sangiovese in Umbria

Il Sangiovese ha radici antichissime e la sua presenza in Umbria è documentata da secoli. Giunto probabilmente attraverso le vie di scambio con la Toscana, si è adattato perfettamente alle colline umbre, dove i suoli argillosi e calcarei, insieme al clima continentale ma temperato, favoriscono una maturazione equilibrata delle uve.

Oggi il Sangiovese rappresenta uno dei pilastri della viticoltura regionale, sia come vitigno in purezza sia come componente fondamentale nei blend di vini rossi umbri. 

Sangiovese - Il Vitigno - Vetunna (1)
Sangiovese - Il Vitigno - Vetunna

Caratteristiche del vitigno Sangiovese

Il Sangiovese è una varietà a bacca rossa che si distingue per:

  • Grappoli compatti e acini di media grandezza con buccia sottile ma ricca di polifenoli.

  • Maturazione medio-tardiva, che in Umbria avviene generalmente tra fine settembre e inizio ottobre.

  • Buona adattabilità al terroir collinare, dove esprime al meglio complessità e struttura.

Il vino che ne deriva presenta tipicamente un colore rosso rubino brillante, con riflessi granati con l’invecchiamento. Al naso si percepiscono note di ciliegia, prugna, violetta, unite spesso a sentori speziati e di sottobosco.

In bocca, il Sangiovese offre una struttura elegante, tannini presenti ma armonici e una spiccata freschezza, che lo rende ideale per l’invecchiamento.

Abbinamenti gastronomici con il Sangiovese

Grazie alla sua versatilità, il Sangiovese si abbina perfettamente alla cucina tradizionale umbra, ricca di sapori intensi e decisi:

  • Salumi e formaggi stagionati, come il pecorino umbro.

  • Piatti di carne alla brace e cacciagione.

  • Pappardelle al cinghiale e altre paste con sughi corposi.

La sua freschezza lo rende adatto anche a piatti più semplici come la torta al testo con salumi tipici.

Sangiovese - I Vitigni

Il futuro del Sangiovese in Umbria

Negli ultimi anni, numerose cantine umbre hanno investito nella valorizzazione del Sangiovese, puntando su vinificazioni in purezza che ne esaltano il carattere territoriale.

Il risultato è una produzione che unisce tradizione e modernità, capace di competere sul mercato nazionale e internazionale, rafforzando l’immagine dell’Umbria come terra di grandi vini rossi.

Sangiovese-Vitigno-Vetunna